Ingredienti per una tortiera da 20cm di diametro:
Per la base:
- 150 g. di farina 00
- 55 g. di zucchero semolato
- 100 g. di burro a tocchetti
Per la farcia:
- 330 g. di philadelphia
- 500 g. di ricotta vaccina
- 4 uova bio
- 295 g. di zucchero semolato
- i semi di mezza bacca di vaniglia
- la scorza grattugiata di un limone
- 60 g. di succo di limone
- mezzo cucchiaio di amido di mais
- 1,5 cucchiai di acqua
Per la copertura:
- 250 g. di panna acida
Preparare la base: in una terrina unire farina, zucchero e burro freddo a tocchetti. Pizzicare gli ingredienti come per realizzare una pasta frolla. Ottenere un composto sabbioso, trasferirlo nella tortiera (meglio se a cerniera) rivestita di carta forno e distribuirlo uniformemente con le mani, ottenendo la classica base da cheesecake. Assicurarsi che la base abbia uno spessore uniforme e infornare a 160°C per 30 minuti, finché sarà dorata.
Sfornare e preparare la farcia.
Mettere in una terrina o in una planetaria la philadephia, la ricotta, le uova, lo zucchero, la vaniglia, la scorza ed il succo del limone. Con le fruste montare bene il composto fino ad ottenere una crema liscia e uniforme. Non preoccuparti se vi sembra troppo liquida: è la consistenza giusta per ottenere una cremosa cheesecake.
Mescolare l’amido di mais con l’acqua e unirlo alla crema.
Versare sulla base e cuocere a 160°C per un’ora e 10 minuti.
Il tempo di cottura è perfetto anche se a prima vista può sembrare troppo breve.
Con una tortiera di diametro 20 cm si ottiene una cheesecake bella alta. Dopo 1 ora e dieci minuti di cottura a 160 gradi la superficie avrà raggiunto un bel colore dorato, il centro apparirà ancora un po’ tremolante.
Spegnere il forno e lasciar riposare la cheesecake nel forno spento e chiuso per circa mezzora.
A questo punto sfornare e trasferire in frigorifero almeno 3 ore prima di procedere alla decorazione e servire.
Per la copertura io ho utilizzato semplice panna acida e scorza di limone grattugiata.
La tua cheesecake è splendida e condivido a pieno le sensazioni sul sapore…è troppo buona!
Buona giornata Lyuba avevo un’amica conosciuta durante le vacanze estive a Tropea che si chiamava proprio come te…che bei ricordi legati al tuo nome.
Enrica
A me piace da matti!!!
mi han fatto molto piacere le tue parole, sono felice che si percepisca questo dal gruppo di re-cake!
complimenti per la tua versione classica e son felice che ti sia molto piaciuta!!
ciao
elisa
Uh che bella, adoro le cheesecake e questa sembra deliziosa!
Mmmmh pura poesia!Adoro sìa le cheesecake in genere che il limone <3
mi fa piacere che ti trovi bene nel nostro gruppo, noi lo portiamo avanti con orgoglio e felicità, favolosa la tua cheesecake! Un abbraccio SILVIA
Sono contenta che ti sia ricreduta. Bellissima la fetta l’interno é perfetto.
Ciao Silvia
non sono particolarmente brava con le torte…. ma questa…. capperi che bella!
bravissima!
Sandra
bravissima come sempre 🙂
Mamma mia che spettacolo questa torta….. mi faccio anche un giretto nel tuo blog !!