• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Pastellife

Casa, cose & lifestyle

  • Home
  • Chi sono
  • Casa
  • Viaggi
  • Sostenibilità
  • Tutto il resto
    • Food

Cosa abbiamo fatto in questi mesi?

ljuba/ Casa

Siamo proprietari della nostra casa dal 10 luglio ma, dal momento che i venditori ci vivono ancora dentro e la lasceranno libera a novembre, questi sono stati mesi di preparativi ai lavori, di consulenze e di qualche preoccupazione. Cosa abbiamo fatto quindi da luglio ad oggi?

 

La pratica comunale

Abbiamo avviato la richiesta di CILA in Comune con l’aiuto di un architetto, una professionista di Pinerolo che ho conosciuto diversi anni fa grazie al mio passato da food blogger. Ancora una volta, evviva il web e le conoscenze che nascono in rete!
Grazie a questa pratica potremo anche portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi il 50% di tutti i lavori di ristrutturazione, e non è niente male.

 

La definizione degli interventi di ristrutturazione

Abbiamo definito tutti i lavori da fare, che si sono rivelati essere molti di più di quanto avessimo inizialmente pensato.
Se fossimo stati meno ingenui e fossimo andati a visitare la casa accompagnati dall’architetto prima di acquistarla sicuramente ci saremmo evitati spiacevoli sorprese e saremmo stati più preparati sulla cifra che avremmo dovuto sborsare per la ristrutturazione. Errore nostro.
Se state pensando di acquistare casa vi consiglio di investire nella consulenza di un architetto che vi aiuti nella scelta e vi mostri le magagne di ogni immobile prima di procedere all’acquisto. Saranno soldi investiti benissimo.
Noi siamo partiti pensando di spendere una cifra e ora, con tutti i preventivi in mano e la consapevolezza che i lavori da fare sono più di quanti avevamo pensato, la cifra è raddoppiata. Ma ce la faremo!

 

La consulenza utile da non credere

Ok, non siamo stati abbastanza furbi da portarci un architetto con noi prima di acquistare casa ma abbiamo rimediato comprando una consulenza che ci ha chiarito ogni piccolo dubbio e anche di più.
Noi abbiamo scelto Professione Reporter di Cristina Iaconi – Vitae Studio Architettura.
Conosciamo Cristina perché è nostra cliente e l’abbiamo contattata prima ancora di firmare il rogito per chiederle se poteva prevede una special edition di Professione Reporter: a distanza. Lei infatti ha base a Roma quindi i sopralluoghi dal vivo non sarebbero stati possibili.
Dopo il rogito la consulenza si è avviata. Le abbiamo fornito tutti i dettagli della casa, planimetrie catastali e tante fotografie, sia della casa acquistata che degli arredi già in nostro possesso. E le abbiamo elencato tutte le nostre domande e preoccupazioni.
A fine luglio abbiamo fatto una prima call in cui Cristina ha già chiarito molti dubbi e ci ha fornito un sacco di indicazioni utili, in particolare cercando già di proporci soluzioni per la configurazione del bagno, uno dei locali che più ci ha messi in difficoltà.
A fine agosto Cristina ci ha mandato un dettagliatissimo report con indicazioni stanza per stanza. Consigli su come sfruttare al meglio gli spazi, soluzioni a cui noi non avevamo neanche pensato, piccoli ma utilissimi consigli pratici per esempio per l’aerazione del locale lavanderia che sarà privo di finestra, richiami normativi e consigli sui materiali più adatti alle nostre esigenze, con un occhio di riguardo all’ambiente e alla sostenibilità.
E ovviamente, la soluzione finale per il nostro bagno dalle misure un po’ pazze. Una configurazione a cui solo un professionista poteva arrivare e che ci ha totalmente convinti.
Infine abbiamo concluso la consulenza con una call in cui Cristina ci ha spiegato quanto contenuto nel report, ampliandolo con altre informazioni e rispondendo pazientemente a tutte le nostre domande. Che non sono state poche.
Il report di Cristina è ora il nostro vademecum e grazie alle indicazioni in esso contenute, complete di fotografie e piantine, è stato molto più semplice definire tutti gli interventi da fare con l’impresa che eseguirà i lavori: dove vogliamo tirare su muri, dove vogliamo piastrellare e come, dove invece useremo pitture alternative alle piastrelle, dove inserire ventole e griglie per l’aerazione, ecc…
Dire che siamo entusiasti di aver acquistato questa consulenza è poco!

 

La conferma dei preventivi

Sono stati mesi di ricerca di professionisti, richieste di preventivo, contatti, sopralluoghi…
Ora dovremmo avere tutto in mano e non ci resta che confermare. Aspettiamo di avere il numero di CILA per versare i primi acconti.
Abbiamo scelto un’impresa edile di Pinerolo che dal primo incontro ci ha fatti sentire in ottime mani. Prima ancora di vedere i preventivi sapevamo di volerci affidare a professionisti che ci dessero sicurezza, che credessero nella professionalità e nella trasparenza. È quello che offriamo ogni giorno ai nostri clienti ed è ciò che ci guidati nella scelta.
Abbiamo scelto chi poserà il pavimento in laminato (che non è proprio laminato, si chiama SPC), visto che in gran parte della casa non rimuoveremo le orribili piastrelle esistenti per motivi tecnici ed economici: in centro storico non è permesso l’utilizzo del martello pneumatico (anche considerato che il palazzo ha i solai in legno e i soffitti a cassettoni) e questo rende le opere di demolizione particolarmente onerose.
Abbiamo scelto tutte le piastrelle e i rivestimenti per bagno e cucina e io sono estasiata! Avrò le cementine esagonali e anche le mattonelle diamantate dei miei sogni.
Abbiamo, quasi, scelto sanitari, vasca, box doccia ecc… e abbiamo deciso di far realizzare mensole e mensoloni in legno massello, per il bagno, da un falegname. Su uno di questi appoggeremo due lavabi.
Abbiamo il decoratore e, proprio ieri, abbiamo anche definito l’impresa che si occuperà del trasloco.

Insomma, nonostante la stanchezza cronica e le mie tante notti insonni passate a pensare e ripensare a tutte le possibili complicazioni che potranno sorgere, siamo sul pezzo.
Ora non vediamo l’ora che inizino i lavori e di entrare nel vortice che ci trasporterà sfiniti ma felici al 2020, quando finalmente potremo goderci in tranquillità la nostra nuova casa e le sue immense finestre.

Io intanto spero nella neve di febbraio.

Ti potrebbero interessare anche...

Nessun articolo correlato

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ljuba

Ljuba Daviè
36 anni, torinese, un’insana passione per i colori pastello, i quaderni e i miei minimici. Vado matta per gli Stati Uniti, per le lasagne e i ravioli cinesi. Mi rilasso sfornando biscotti e sto bene quando un nuovo viaggio è già all'orizzonte.
Vuoi saperne di più?

Cerchi qualcosa?

Articoli recenti

  • la pasta frolla per i biscotti
  • Pancakes
  • Torta di pangrattato e cioccolato
  • Maison Archibugieri: prima e dopo
  • Macerie, dentro e fuori

Categorie

  • Casa
  • Food
  • Sostenibilità
  • Tutto il resto
  • Viaggi
[Il post del martedì - in ritardo] Il 31 marzo h [Il post del martedì - in ritardo]

Il 31 marzo ho mandato una newsletter che parlava di programmazione, riprogrammazione e piani che vanno a ramengo.

Ho ricevuto così tante risposte a quella newsletter - sicuramente perché parlavo anche di un mio fatto personale - che ho pensato potesse diventare un bel post per il blog.

Per ricordarmi(ci) che da brava freelance posso programmare tutto, nei dettagli. Scrivere quaderni, agende compilare bacheche su Trello, e incrociare i dati con Calendar.
Alla fine può arrivare però un imprevisto e allora puoi solo guardare i tuoi piani crollare ed esercitare quell'elasticità mentale che fa di me (te) un'imprenditrice.

Nel mio articolo, che ho pubblicato martedì ma di cui ti parlo solo oggi perché - appunto - sono un po' scombinata, ti racconto quali fossero i miei piani per il 2021 in modo da iniziare il 2022 in modo completamente diverso.

Beh, si tratta solo di rimettere ancora una volta mano agli strumenti di programmazione. Ma ce la farò. 🦋

[Per leggerlo, ovviamente, link diretto in bio.]

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #crederciforte #ilmioweblento #comunicazioneconsapevole #sonounapiva #donnefreelance #piccolibusiness #imprenditoriafemminile #comunicazionecreativa #imprenditricidigitali #donnecreative #webdesigner #lavorodacasa #lavoroinproprio #homeoffice #sitiwordpress #sitiweb #machilavuoleunagenzia #siticreaticoncura #facciamocherallentiamo #semplicecomeunsorriso #feliciframmenti #dilloacolorituoi #raccontatisempre #raccogliereattimi #diffonderelabellezza #saltapensieri #dinsolitostupore #silenzicolorati
Chi legge le mie newsletter lo ha sicuramente già Chi legge le mie newsletter lo ha sicuramente già capito. 
Ljuba è in divenire. 🌸

E parlo di me-me, di Ljuba non web designer. Laurea specialistica in psicologia clinica, nel cassetto. Mille lavori saltuari di ogni genere per mantenermi da quando sono andata via di casa a 19 anni. Finalmente nel 2014 apro partita iva e piano piano costruisco la mia attività, che amo e di cui sono profondamente orgogliosa.
Testarda, come un mulo. Ottengo sempre quello che voglio. Nella vita non ho mai avuto niente facile, ho sempre lottato molto e questo mi ha resa tenace, resiliente, combattiva.
Sono molto più forte di quanto io creda di essere.
Piango facilmente. Di tristezza e di gioia.
Credo nella lentezza. Ed è una conquista recente che stringo forte. 

Ma anche della me professionista, di Ljuba - Riflessi Digitali che sempre più diventa un team.
Sono una perfezionista e sono molto esigente con me stessa. Questo si riflette sia nel rapporto con la cliente che negli aspetti tecnici dello sviluppo.

Le mie clienti possono trovare in me, e nel mio team, la più completa disponibilità: le aiuto in dettagli - come la configurazione della newsletter o della posta – che vanno oltre al mero contratto o incarico. Lo faccio perché ritengo che faccia parte della cura che riservo alle mie clienti. Loro, quando si affidano a me, dicono di sentirsi al sicuro. Sono pronta nelle risposte e mai sbrigativa. Dedico loro tutto il tempo necessario per sciogliere ogni loro dubbio.
Da un punto di vista tecnico la mia attenzione per il dettaglio mi permette di mettere online siti molto molto curati. Testati a lungo, su diversi device e diverse risoluzioni.

➡️ Creo siti che risolvono i problemi delle mie clienti e non che ne creano‼️

Ecco perché fin dall’inizio dello sviluppo mi domando se ogni scelta tecnica che dovrò fare sarà “comoda da usare” per la mia cliente. Voglio che loro siano autonome nella gestione quotidiana dei contenuti del loro sito pertanto mi impegno a rendere semplice l’inserimento di tali contenuti anche nei siti più complessi e customizzati.

Niente di tutto questo si perderà. 
Ma tutto evolverà...

Nel prossimo post ti racconterò come. Sei curiosa? 🤗🌸🥰
Ho appena finito di scrivere - e registrare - la n Ho appena finito di scrivere - e registrare - la newsletter che partirà la prossima settimana.
Io credo che il fatto che per la prima volta sia letta dalla mia voce sia già un motivo valido per iscriversi, ma se te ne servissero altri...
Ci sara un po’ di Grey’s Anatomy, tante “cose che ho improvvisamente capito”. Tantissime “cose che non voglio proprio mai più”. E una buona dose di “ciò che sarà Ljuba tra qualche anno”. Che solo i programmi sciocchini si fanno in pochi mesi. 

I form di iscrizione sono disseminati praticamente ovunque nel mio sito, difficile non trovarne. Ma se proprio vuoi che ti indichi una direzione, al link in bio trovi una delle pagine più brutte del mio sito.

Ti aspetto. Ci sarà tanto cuore. 

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #crederciforte #comunicazioneconsapevole #smallbusinesslove #sonounapiva #donnefreelance #piccolibusiness #spaziocreativo #rivoluzioneartigiana #imprenditoriafemminile #imprenditricidigitali #donnecreative #webdesigner #lavorodacasa #lavoroinproprio #homeoffice #sitiwordpress #sitiweb #machilavuoleunagenzia #siticreaticoncura #feliciframmenti #dilloacolorituoi #diffonderelabellezza #saltapensieri #dinsolitostupore #sentirsiwonder #feliceadesso #felicemarzo #podcastitaliani
Google Analytics è uno strumento che ti permette Google Analytics è uno strumento che ti permette di avere tantissime informazioni sul traffico che riceve il tuo sito.
Puoi monitorare visite provenienti da tutte le fonti, come i motori di ricerca, i social e le campagne a pagamento.
Si possono impostare degli obiettivi e monitorare così le vendite, le richieste di preventivo, le visualizzazioni di una specifica pagina o il download di un file.

Se possiedi un sito certamente lo hai collegato a Google Analytics (verooooo?). 
Ma ogni tanto analizzi le statistiche?
Lo conosci il tuo pubblico?

Ho creato per te un semplisissimo videotutorial che ti mostra esattamente quali numeri di analytcis sono importanti e cosa significano e che ti aiuta a non perderti tra i tantissimi dati presenti.
Per vederle, segui come sempre il lòink in bio, altrimenti salva per dopo toccando la bandierina.

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #siticreaticoncura #facciamocherallentiamo #semplicecomeunsorriso #feliciframmenti #dilloacolorituoi #raccogliereattimi #diffonderelabellezza #saltapensieri #dinsolitostupore #silenzicolorati #suncatcher #incercadimeraviglie #essercimeglio #ilmioritmolento #feliceadesso #felicemarzo
Ingrid e Valentina sono due amiche che un giorno h Ingrid e Valentina sono due amiche che un giorno hanno scoperto di avere un sogno in comune: trasformare le emozioni delle persone in pezzi unici di meraviglia.

Questo sogno non resta nel cassetto. Ingrid e Valentina lavorano e investono per rendere il loro desiderio reale. Nasce così, tra un sorriso e un brivido, Les Muses Blanches, il loro laboratorio di bellezza.

Nonostante la grave crisi che sta colpendo il settore wedding, @lesmusesblanches hanno portato avanti con coraggio e pazienza il loro progetto. Perché queste due ragazze credono nelle storie e nell’importanza di raccontarle, con mille dettagli. Sempre.

Insieme hanno creato il team perfetto per il loro progetto.
Hanno affidato il loro sogno a diverse figure professionali, tutte preziose e attente a custodirlo con cura e farlo germogliare.

È nato così il loro sito, in due lingue, che sono orgogliosa di presentarti: segui il link in bio --> @ljuba_davie

Il team:
⭐️ @lascribacchina 
⭐️ @eri_trabiccolo 
⭐️ @vcomevirginia 
⭐️ @veronica.scaletta 
⭐️ @balenalab 
⭐️ @shhhmydarling 
⭐️ @slowpicturestudio 
⭐️ @monicaleggioweddings 
⭐️ @andreadicienzo.ph 

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #crederciforte #comunicazioneconsapevole #smallbusinesslove #sonounapiva #donnefreelance #piccolibusiness #spaziocreativo #rivoluzioneartigiana #imprenditoriafemminile #comunicazionecreativa #imprenditricidigitali #donnecreative #webdesigner #lavorodacasa #lavoroinproprio #homeoffice #sitiwordpress #sitiweb #machilavuoleunagenzia #siticreaticoncura #feliciframmenti #dilloacolorituoi #diffonderelabellezza #saltapensieri #dinsolitostupore #felicemarzo
La maggior parte delle volte che mi confronto con La maggior parte delle volte che mi confronto con le mie clienti o con le iscritte al mio gruppo Facebook capisco che tutte hanno ormai creato la loro newsletter, quasi tutte hanno anche previsto uno o più golosi freebie che invogliano le persone ad iscriversi alla newsletter.
Quasi nessuna però ha previsto una sequenza di mail di benvenuto automatizzate che spieghino agli iscritti chi sono, cosa fanno e perché sono proprio le professioniste giuste per aiutarli a risolvere i loro problemi, piccoli o grandi che siano.

Eppure impostare al meglio una sequenza di mail di benvenuto per gli iscritti alla tua newsletter è il modo migliore per presentarti, porre le basi per una relazione duratura e fare in modo che i tuoi iscritti possano trasformarsi in tuoi clienti.

Per questo ho scritto un articolo sul mio blog che ti spiega - sempre senza paroloni - come impostare una sequenza di benvenuto che funziona! 🥳
Puoi leggerlo seguendo il link diretto in bio --> @ljuba_davie

Ora te lo confesso: neanche io l'avevo impostata fino a quando, un anno fa circa, @alchimiadellaparola non mi ha pungolata a farlo. A volte serve solo una spintarella. 💪

E tu? Hai una sequenza di mail che accoglie i tuoi nuovi iscritti? Ti va di condividere nei commenti come l'hai strutturata?

[Se ora non hai tempo di leggere questo post puoi sempre salvarlo toccando la bandierina e recuperarlo quando ti è più comodo]

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #siticreaticoncura #facciamocherallentiamo #semplicecomeunsorriso #feliciframmenti #dilloacolorituoi #raccogliereattimi #diffonderelabellezza #saltapensieri #dinsolitostupore #silenzicolorati #suncatcher #incercadimeraviglie #essercimeglio #ilmioritmolento #feliceadesso #felicemarzo
Un "pezzo del sito" che allo scorrere della pagina Un "pezzo del sito" che allo scorrere della pagina resta fisso, non scrolla via, si definisce sticky: appiccicoso.
Bello vero? 😆

Creare dei bottoni che siano sticky allo scorrere della pagina può essere molto utile, soprattutto nelle sales page lunghe ed articolate e in alcune landing page. 

Per farlo con il builder di Divi non è necessario mettere mano al codice ma è importate saper configurare correttamente i moduli. 

Ho pubblicato un approfondito (ma non noioso! giammai 🙅‍♀️) video tutorial in cui ti mostro passo passo come fare. E in sottofondo puoi anche sentire il programmatore che ticchetta sulla tastiera. 👨‍💻🙈

Dimmi la verità, non ti è venuta voglia di avere un pezzo di sito appiccicoso? 🤣

[Se ora sei impegnata ad inzuppare i biscotti nel latte, salva questo post toccando la bandierina e tornaci su quando hai le mani libere]

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #siticreaticoncura #facciamocherallentiamo #semplicecomeunsorriso #feliciframmenti #dilloacolorituoi #raccogliereattimi #diffonderelabellezza #saltapensieri #dinsolitostupore #silenzicolorati #suncatcher #incercadimeraviglie #essercimeglio #ilmioritmolento #feliceadesso #felicemarzo
Che la vendita online sia un materia complessa e c Che la vendita online sia un materia complessa e che non ci si possa svegliare una mattina e aprire un e-commerce ll'ho già detto in tutte le salse vero? 🤓

Nel caso in cui qualcuno avesse ancora il dubbio che “eh ma in alcuni marketplace si può vendere anche senza partita IVA purché tu sia un hobbista” il recente caso Etsy ha messo ben in chiaro che no, non funziona così. 👎

Hobbista? Ritenuta d'acconto? Prestazione occasionale?
Ferma tutto e fai la cosa giusta: chiedi la consulenza di una commercialista, possibilmente un po' pratica del mondo digital. 👩‍💻

Che a fare caz**** ci vuole un attimo. E il prezzo da pagare è salato. 💸

Martedì (che era qualche giorno fa, lo so... 🙄) ho scritto un nuovo articolo sul blog a tema Etsy e partita IVA.
Se vuoi leggerlo, al solito, segui il link diretto in bio --> @ljuba_davie 

Se invece stai già sorseggiando l'aperitivo salva questo post toccando la bandierina e leggilo quando sei concentrata 🙂 basterà cercare l'articolo tra gli ultimi del mio blog.

Buon week-end! 🍻

[📷 by @marzialli ]

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #crederciforte #comunicazioneconsapevole #sonounapiva #donnefreelance #piccolibusiness #imprenditoriafemminile #comunicazionecreativa #imprenditricidigitali #donnecreative #webdesigner #lavorodacasa #lavoroinproprio #homeoffice #sitiwordpress #sitiweb #machilavuoleunagenzia #siticreaticoncura #facciamocherallentiamo #semplicecomeunsorriso #feliciframmenti #dilloacolorituoi #raccontatisempre #raccogliereattimi #diffonderelabellezza #saltapensieri #dinsolitostupore #silenzicolorati

© 2021 - Pastellife - Casa, cose & lifestyle
Ljuba Daviè - C.F. DVALJB83E47G674V - P.IVA 11235430011 - info@ljuba.it - Privacy Policy
Proudly powered with ♥ and WordPress