• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Pastellife

Casa, cose & lifestyle

  • Home
  • Chi sono
  • Casa
  • Viaggi
  • Sostenibilità
  • Tutto il resto
    • Food

Macerie, dentro e fuori

ljuba/ Casa

Nell’immaginario collettivo, o almeno nella mia idea romantica, acquistare casa è qualcosa di molto dolce, che porta con sé grandi emozioni, gioie, festeggiamenti, famiglie che si riuniscono e che magari le persone si aiutano a decorare le pareti, ad applicare la carta da parati… qualcuno più pratico aiuta a sistemare quella porta con quei cardini che proprio non ne vogliono sapere di funzionare… (è davvero tutto nella mia testa, in casa mia nessuno ha mai valicato il confine del contratto d’affitto).

Beh, questa è una storia un po’ diversa, anzi decisamente diversa. Come avevo già accennato in altri post io e il programmatore abbiamo iniziato a sognare la nostra casa a febbraio. Sì, a febbraio 2019, quindi pochi mesi fa tutto sommato. E l’abbiamo fatto perché il papà del programmatore ci ha detto “ma perché continuate a stare in affitto? Provate a cercare qualcosa da acquistare così anziché pagare un affitto pagato il mutuo”. Credeva già in noi quando noi ancora non ci credevamo. Il papà del programmatore sa essere davvero convincente e nel giro di poche ore stavamo già guardando gli annunci sui principali portali immobiliari e avevamo già visto la casa dei nostri sogni, le foto di quella che sarebbe diventata la nostra casa. E ce ne siamo innamorati. 😍

Da quel momento in iniziato il turbine: un vero e proprio vortice in cui siamo stati risucchiati. Siamo passati attraverso la fase molto poco piacevole del contatto con l’agenzia immobiliare, la sgradevole trattativa per il compromesso, la scelta di avvalerci del nostro notaio e non di quello imposto dell’agenzia mobiliare… però insomma tra alti e bassi la gioia e l’entusiasmo non ci hanno mai abbandonati. Quella era la nostra casa, il nostro cuore batteva fortissimo ogni volta che entravamo: e credetemi, ogni volta che entravamo lì dentro era davvero difficile immaginare il potenziale di quella casa tale era il disordine, il disastro, l’accumulo di materiali che riempivano le stanze al punto che era praticamente impossibile camminare. Non c’erano centimetri liberi sul pavimento per muoversi e pure a me quella a casa faceva davvero impazzire. Il sogno ha potuto realizzarsi anche grazie ad un immenso regalo fatto dai genitori del programmatore, che ormai spero di non sembrare fuori luogo, a definire anche un po’ i miei genitori.
Grazie al loro sostegno abbiamo potuto colmare quel gap che ci mancava non tanto per comprare la casa ma per ristrutturarla. E fin qui sembrerebbe il racconto normale di una coppia normale che acquista casa.

Peccato che nella mia famiglia questo evento abbia innescato una serie di reazioni a domino per cui si è arrivati proprio alla rottura.
La prima di queste situazioni si è verificata prima ancora di inoltrare la richiesta di mutuo. Io ero infatti proprietaria di una stamberga nel paese natale di mio padre che mi era stata intestata in seguito ad una donazione, solo per evitare che i creditori potessero pignorarla a mio padre. Nel momento in cui ho deciso di comprare casa mi sono fortemente imposta affinché questa proprietà mi venisse tolta, ho preteso il recesso della donazione, e, non senza conseguenze, questa questione è stata risolta. Con la definitiva e benefica interruzione di ogni rapporto umano con colui che mi ha generato.

In occasione di una offerta speciale ho contemporaneamente interrotto ogni rapporto anche con con mio fratello, figura decisamente insana della famiglia, il quale vive sul principio “guai a chi mi tocca il paparino, non importa quanto sia un essere abietto”.

Quindi nel momento in cui ho avuto questa discussione con mio padre, ricordandogli che lui ha scelto di uscire della mia vita quando avevo 13 anni e si è completamente disinteressato di me, emotivamente ed economicamente, per tutto resto della mia vita, mio fratello ha deciso di prendere le sue difese e di andarsene anche lui da casa mia e fine delle trasmissioni.

La mia non è una famiglia numerosa quindi eliminato il genitore, eliminato il fratello restava solo la madre. (E una cognata di cui non mi è mai fregato nulla).

Con mia madre ho cercato di tenere duro. Mia madre è sempre stata la figura più importante della mia vita,, la figura che mi ha causato più sofferenze e ogni sua parola, ogni suo giudizio per me hanno sempre pesato come piombo. Ho sempre fatto tutto quello che era in mio potere per essere all’altezza delle sue aspettative, per renderla felice. E l’ho sempre amata di un amore potentissimo che non ha mai compreso.

Ma vive in stato di depressione da anni e ho perso il conto delle volte in cui mi sono trovata a dirle “darei tutto quello che ho per vederti un giorno felice”. Purtroppo non è mai successo. Si sa, le persone depresse spesso non vogliono essere aiutate: gli altri sono i cattivi, gli altri sono i mostri, loro sono le vittime, gli altri non li capiscono, persino gli psicologi sono tutti incapaci, non l’ascoltano oppure le dicono “signora adesso faccia qualcosa”… insomma lo psicologo giusto per il depresso non esiste. Credo di avere fatto tanto per starle vicino e credo di aver fatto tutto quello che era necessario per starle vicino senza farmi risucchiare dal suo vortice, perché l’enorme rischio con un depresso è di farsi completamente risucchiare.

Acquistiamo casa e io e il programmatore siamo felici oltre ogni dire, camminiamo 20 cm da terra, sogniamo nuove possibilità, immaginiamo come organizzare i nostri spazi e pensiamo al nostro futuro in quella casa. È meravigliosa ma la mia famiglia non ne gioisce. Alla mia affermazione “mamma avresti anche potuto chiedermi se avevo bisogno di qualcosa (non necessariamente economica, che ne so dammi una mano con gli allacciamenti delle utenze)” la sua risposta è stata – LO GIURO – “stai vaneggiando, avevi solo da non comprarti casa”.

The end. Fine di ogni rapporto.

Non ho più una famiglia biologica.

Se solo nel portafoglio avanzassero 400 euro e non avessimo decine di migliaia di euro di fatture da saldare sarei già corsa a Salerno a farmi coccolare da quella famiglia che conosco da così poco ma che è davvero così tanto famiglia da darmi più di quanto io abbia ricevuto in 37 anni.

Ti potrebbero interessare anche...

Nessun articolo correlato

Interazioni del lettore

Commenti

  1. valentina dice

    27 Novembre 2019 alle 15:28

    Bellissimo post, dalla stretta al cuore, però al tempo stesso per te molto curativo.. l’ho letto in un solo fiato, ho capito il tuo essere felice, ma al tempo stesso il tuo mal contento come se qualcuno non volesse vedervi felici… pensate solo alla vostra felicità mia cara Ljuba, che prima o poi spero per voi mai… tutti i nodi verranno al pettine

    Rispondi
    • ljuba dice

      2 Dicembre 2019 alle 09:23

      L’importante è che tutti i nodi prima o poi si sciolgano cara Valentina <3

      Rispondi
  2. Patrizia dice

    2 Dicembre 2019 alle 08:29

    Cara Ljuba, è così incredibile quello che ho letto. Perché è quasi completamente sovrapponibile dalla mia vita. Dai genitori alla casa ai suoceri.
    Chissà, un giorno ci incontreremo e ti racconterò e ti sorprenderai anche tu.
    Intanto coraggio, si vive bene anche senza l’appoggio della propria famiglia biologica. Anche perché da adulti non è più la nostra famiglia. la tua famiglia ora la stai formando tu. Un abbraccio. Patrizia

    Rispondi
    • ljuba dice

      2 Dicembre 2019 alle 09:23

      Ci abbracceremo e faremo una bella chiacchierata davanti ad un caffè, ne sono certa!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ljuba

Ljuba Daviè
Torinese, un’insana passione per i colori pastello, i quaderni e i miei minimici. Vado matta per gli Stati Uniti, per le lasagne e i ravioli cinesi. Mi rilasso sfornando biscotti e sto bene quando un nuovo viaggio è già all'orizzonte.
Vuoi saperne di più?

Cerchi qualcosa?

Articoli recenti

  • Verso un’alimentazione sempre più vegetale
  • Classic Lemon Cheesecake
  • la pasta frolla per i biscotti
  • Pancakes
  • Torta di pangrattato e cioccolato

Categorie

  • Casa
  • Food
  • Sostenibilità
  • Tutto il resto
  • Viaggi
Ljuba, ma fai tutto da sola? Per fortuna no! 🤯 Ljuba, ma fai tutto da sola? Per fortuna no! 🤯

Anche se sono freelance (o meglio dire solopreneur adesso?), anche io lavoro in team: collaboro con altri professionisti per poter offrire alle mie clienti un servizio su misura e davvero completo per le loro più specifiche esigenze. 

Per esempio @eri_trabiccolo oltre a essere il mio compagno, è uno sviluppatore esperto ed è al mio fianco per soddisfare ogni richiesta (sensata 😁) delle mie clienti e per aiutarmi a trovare sempre la soluzione più sostenibile e funzionale. 

L’unione delle competenze tra più professionisti fa la forza di un buon progetto e non mi stancherò mai di ripeterlo. 

E tu chi hai al tuo fianco nei tuoi progetti quotidiani? 

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #crederciforte #siticreaticoncura #ilmioweblento #hounastoriaperte #essercimeglio #feliceadesso 

[Foto @marzialli ]
[Il blog post del martedì: cos'è e come attivare [Il blog post del martedì: cos'è e come attivare il double opt-in alla tua newsletter 💌]

Il double opt-in è un sistema di verifica e conferma degli indirizzi mail che ha due funzioni molto importanti nell'e-mail marketing:
✏️ evitare che la tua lista si riempia di indirizzi mail inesistenti, perché digitati male (per errore o forse no...) o a causa di bot
✏️ semplificarti la vita con il GDPR, che ti chiede espressamente di essere in grado di provare il consenso all'iscrizione

Se vuoi approfondire e scoprire come attivare correttamente il double opt-in con MailerLite puoi leggere il mio ultimo articolo cliccando sul link in bio e poi sul bottone IL MIO BLOG.
E se ora non hai tempo, puoi salvare questo post per rileggerlo più tardi. Fai tap sulla bandierina.

Se il post ti piace lasciami un cuoricino ❤️ e nei commenti qui sotto lasciami la tua emoji preferita se anche tu hai attivato il double opt-in nella tua newsletter. 🥰

Buon martedì!

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #freelancefelici #crederciforte #siticreaticoncura #ilmioweblento #hounastoriaperte #essercimeglio #feliceadesso #comunicazioneconsapevole #donnefreelance #piccolinonsfigati #vitadafreelance #imprenditricifelici #mailerlite #emailmarketing #newsletters
La prima regola del lavoro con una web designer, n La prima regola del lavoro con una web designer, non nominare mai la grandezza del logo. SCHERZO! 😆

Ma se ti sei mai chiesta perché noi web designer siamo fissati con questo tipo di cose, te lo racconto.

Le pagine web svolgono più compiti in contemporanea: raccontare un brand, fornire informazioni, convertire all’obiettivo, essere veloci da caricare, facili da leggere, semplici da usare.

Consegno la mia proposta grafica a una cliente solo quando ho trovato un buon equilibrio tra tutti gli elementi necessari ad ogni pagina, per un risultato esteticamente piacevole ma soprattutto facile da navigare.

Ogni pezzetto del contenuto ha bisogno di spazio e respiro per essere letto e apprezzato: una modifica negli equilibri - come l’ingrandimento del logo solo perché a te piace tantissimo e vuoi renderlo super visibile 😉 - rischia di togliere significato alla pagina nel suo insieme e, la maggior parte delle volte, non ha davvero senso.

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #crederciforte #siticreaticoncura #ilmioweblento #hounastoriaperte #essercimeglio #feliceadesso
Tu credi nel colpo di fulmine? ⚡️ Io sì. Nel Tu credi nel colpo di fulmine? ⚡️

Io sì. Nel mio lavoro l’ho visto accadere diverse volte: quando ho scelto alcune collaboratrici, quando ho creato il layout perfetto, quando una cliente mi ha detto che avrebbe aspettato anche 18 mesi pur di lavorare con me. 

La chimica che si crea tra due persone quando decidono di seguire insieme un progetto è davvero qualcosa di magico. ✨

Quella collaborazione si baserà sull’affinità tra le persone, i loro gusti e il loro modo di pensare. Poi ognuno mette le sue necessità, il suo metodo e la propria professionalità in campo per far funzionare tutto a dovere, ma l’affinità è la prima cosa da prendere in considerazione. 

Ecco perché dico sempre che lavoro solo con le persone con cui mi sintonizzo bene: perché nessuno vorrebbe lavorare con qualcuno con cui sente fin dall’inizio che c’è un po’ di sabbia nelle scarpe (o 🩲).

Dico bene? 

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #crederciforte #siticreaticoncura #ilmioweblento #hounastoriaperte #essercimeglio #feliceadesso
Se c’è una cosa che non voglio mai smettere di Se c’è una cosa che non voglio mai smettere di fare è imparare cose nuove, nutrire la mia mente di nuovi punti di vista, aumentare le mie conoscenze su un argomento che mi interessa (e me ne interessano tanti!), scoprire che qualcosa che pensavo complesso non lo è poi così tanto.

Imparare continuamente (gli inglesi lo chiamano continuous learning) ti fa sentire più forte, più capace. 💪
Una formazione ben fatta ti dà strumenti utili per quel singolo tema, ma anche una mente sempre pronta a risolvere piccole questioni anche in altri campi: è un allenamento per l’ingegno e la prontezza del pensiero creativo. 

Per questo ho creato Lollipop e Macaron: due videocorsi tutti al femminile per ampliare le proprie conoscenze su WordPress e MailerLite, ma soprattutto per allenare la propria testa e sentirsi più padrone del proprio progetto. 

Trovi i link in bio per scoprire se fanno per te, trovi dettagli nelle stories in evidenza e trovi me in DM per rispondere a tutte le tue domande 💜

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #crederciforte #siticreaticoncura #ilmioweblento #hounastoriaperte #essercimeglio #feliceadesso 

[Foto @marzialli ]
[Il blog post del martedì: la homepage perfetta 😉]

No, non esiste la ricetta definitiva, con ingredienti minuziosamente dosati, per ottenere una homepage perfetta. La tua homepage è unica e deve essere progettata tenendo conto dei tuoi obiettivi, del tuo target e della tua strategia di comunicazione.

Ma possiamo individuare insieme quali sono i contenuti che non dovrebbero mai mancare e come strutturare la home per fare in modo di accogliere al meglio i tuoi visitatori e farti entrare in relazione con loro.

Ho scritto un post che contiene otto utili consigli, tutti testati! 😊
Puoi leggerlo cliccando sul link in bio e poi sul bottone IL MIO BLOG.
E se ora non hai tempo, puoi salvare questo post per rileggerlo più tardi. Fai tap sulla bandierina.

Se l'articolo ti piace lasciami un cuoricino ❤️ e nei commenti raccontami se sei soddisfatta della tua homepage o se la consideri ancora work-in-progess. Magari posso darti qualche consiglio utile.

Buon martedì!

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #freelancefelici #crederciforte #siticreaticoncura #ilmioweblento #hounastoriaperte #essercimeglio #feliceadesso #comunicazioneconsapevole #donnefreelance #piccolinonsfigati #vitadafreelance #imprenditricifelici #wordpressdesign #wordpresswebsite #homepage #homepagedesign
Ve lo ricordate il #followfriday? Io non ne facc Ve lo ricordate il #followfriday? 

Io non ne faccio uno da un sacco di tempo, ma vista l’aria che tira da queste parti, secondo me, è un buon momento. Dobbiamo essere noi a lavorare per rendere questo luogo virtuale più simile a come lo vogliamo e seguire persone interessanti è un ottimo modo per iniziare. 💪

@laragazzaeco ✨ Marta tratta temi a me molto cari, che spero siano sempre più cari a tutti: sostenibilità, ecologia, impatto ambientale, consapevolezza... Lo fa partendo dai piccoli gesti quotidiani e condivide con delicatezza le sue riflessioni. Il suo tono è sempre pacato e se cerchi un profilo che parli di sostenibilità senza far esplodere la tua ecoansia lei è perfetta!

@judy_rotter ✨ Giorgia è un'amica, non lo nascondo. Viviamo a pochi isolati di distanza e prendere un caffè con lei tra settemila chiacchiere è sempre una gioia. Ma fidati, ha un profilo davvero imperdibile! Lei è illustratrice e sono certa che finirai per innamorarti della grazia e della leggerezza delle sue creazioni. Io l'ho seguita con costanza per alcuni anni senza sapere che fossimo vicine di casa. 😆

@sambu.buffa ✨ Sambu è una forza della natura e una consulente di marketing inclusivo. Praticamente quella professionista che oggi ogni piccola o grande attività dovrebbe avere sul comodino, per chiedere spesso suoi consigli. Lavora per creare un marketing consapevole e ambienti di lavoro diversificati e antirazzisti. Sambu rende questo mondo migliore, giorno dopo giorno. (E ieri è andato online il suo nuovo sito, che merita una visita 😉 )

Ora aspetto i tuoi consigli nei commenti ⬇️⬇️⬇️

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #crederciforte #siticreaticoncura #ilmioweblento #hounastoriaperte #essercimeglio #feliceadesso 

[Foto @marzialli ]
La delicatezza della luce di ottobre, il fruscio d La delicatezza della luce di ottobre, il fruscio delle foglie, qualche goccia di pioggia e un tè caldo. 🍂☔️

Non sono mai andata matta per l’autunno, non è un segreto, ma dopo la lunga e torrida estate di quest’anno sono contenta che sia finalmente arrivato, anche fuori dalle finestre del mio studio (la Scozia per fortuna mi aveva già regalato un po’ di freschetto!).

Chissà cosa possiamo aspettarci da lui quest’anno.

Lasciami una emoji 🍂 🍂 🍂 nei commenti se tu sei del team autunno.

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #crederciforte #siticreaticoncura #ilmioweblento #hounastoriaperte #essercimeglio #feliceadesso #teamautunno #hoquestacosaconlautunno #autunno #morningvlog

© 2023 - Pastellife - Casa, cose & lifestyle
Ljuba Daviè - C.F. DVALJB83E47G674V - P.IVA 11235430011 - info@ljuba.it - Privacy Policy
Proudly powered with ♥ and WordPress