Sforno questa torta ormai da anni e i motivi per cui la amo sono diversi.
Primo: è una torta rassicurante. Riesce sempre. È perfetta da portare a cena da amici o da preparare se inviti qualcuno a merenda e non vuoi andare in ansia con ricette tipo “oddio, speriamo che mi venga altrimenti che figura“. La torta di pangrattato e cioccolato non tradisce.
Poi è semplice, così semplice che è quasi imbarazzante scriverne la ricetta. Pochi ingredienti, tutti in una ciotola. Mescola tutto. Versa in una tortiera, inforna. Goditela.
Fine.
Ed è una torta perfetta per smaltire il pane vecchio. Ok, in casa nostra non avanza praticamente mai il pane, ma se capita di dimenticare di congelarlo e di lasciarlo nel sacchetto di carta il giorno dopo a volte è duro come una pietra. Visto che detesto buttare il cibo ci faccio una torta. Basta mettere il pane secco in un mixer e trasformarlo in pangrattato. Anche se rimane un po’ “grossolano” è perfetto!

Torta di pangrattato e cioccolato
Ingredienti per una tortiera da 22 cm
- 200 g. di pangrattato
- 200 g. di zucchero
- 250 ml di panna (da cucina o da montare è indifferente)
- 3 uova medie
- 1 bustina di lievito per dolci
- 150 grammi di cioccolato fondente tritato grossolanamente
- 1 cucchiaio di cacao amaro
Metti tutti gli ingredienti nella planetaria o in una ciotola e impasta con la foglia o una frusta, fino ad ottenere un composto omogeneo. Sarà un impasto granuloso e rustico.
Imburra una tortiera da 22 cm di diametro e spolverala bene di pangrattato o farina.
Versa il composto e inforna a 180° per 40 minuti. Vale sempre la prova stecchino: se esce sporco prolunga la cottura di qualche minuto.
Sforna e fai raffreddare, o almeno intiepidire.
Si tratta di una torta dalla consistenza piuttosto umida ed il suo sapore migliora il giorno successivo. Io di solito la preparo la sera così è pronta per la colazione.
Una torta di quelle riciclone e semplici che sanno di casa, la proverò il prima possibile 🙂
vorrei provarla ma sembra troppo ricca di zucchero e grassi ,ne diminuirei le quantità per renderla più leggera!
Ciao Rosanna. Ti assicuro che la torta è favolosa. Ma il bello della cucina è che si può sperimentare. Quindi prova a modificare la ricetta a tuo piacimento, fino a quando ti soddisfa totalmente.