• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Pastellife

Casa, cose & lifestyle

  • Home
  • Chi sono
  • Casa
  • Viaggi
  • Sostenibilità
  • Tutto il resto
    • Food

Verso un’alimentazione sempre più vegetale

ljuba/ Sostenibilità

Non so perché non sia successo prima. Ormai me lo domando davvero spesso.

Ho vissuto tutta la mia vita pensando “è sempre stato così, è normale che sia così”. Addirittura “è naturale che sia così”. Ma insomma, cosa c’è di naturale nel mangiare carne? Cosa può esserci di naturale nel provocare sofferenze e morte solo per quei 10, 20 minuti di piacere che dona un pasto?
La verità è che ho sempre evitato di pensarci. Sono cresciuta in una cultura onnivora, in una famiglia onnivora, abituata a mangiare carne, pesce e derivati. Ed era semplicemente normale.

Non è che non mi fossi mai posta il problema etico. Sono qui per confessarlo, me lo sono posta e ho deliberatamente scelto di passarci sopra, di non pensarci. Ogni volta che pensavo all’animale vivo provavo tenerezza e sensi di colpa. Se immaginavo le mucche, i vitellini, gli agnelli o le galline, i maialini o i capretti provavo emozioni contrastanti. Quindi le mettevo da parte. Attraverso l’oggettivazione separavo nettamente il pezzo di carne che avevo nel piatto dall’animale in sé. Funzionava.

Poi qualcosa è cambiato. Molto tardi, ma meglio di niente.
È iniziato quest’anno, nel 2022. Senza un motivo preciso. Vorrei avere un episodio esemplare da raccontare, una sorta di epifania. Invece è avvenuto gradualmente e naturalmente. Io e il Programmatore abbiamo iniziato a desiderare sempre meno gli alimenti di derivazione animale. Non ho dovuto convincerlo. Non ha dovuto convincermi. Semplicemente abbiamo iniziato a mangiare sempre più vegetale. A eliminare poco alla volta i cibi animali dal nostro piatto. A sentirci meglio, moralmente e fisicamente.
Nei giorni precedenti a Pasqua vedere gli agnellini nel banco macelleria mi ha turbata molto più del solito. Per la prima volta ho visto quello che non avevo mai voluto vedere: dei cadaveri in un frigorifero. E ho provato ribrezzo.

Certo anche la questione ambientale, oggi sempre più grave e urgente, ha avuto il suo peso. Ha catalizzato un processo che era già avviato, accelerandolo.

Quindi siamo diventati vegani?

No, non ancora per lo meno. E non so se lo diventeremo mai.
Non è l’etichetta che ci interessa. Anzi, temo che l’etichetta potrebbe farmi sentire in gabbia. Sono una perfezionista e sono molto severa con me stessa. Quando mi do una regola tendo a seguirla in modo rigido. E non voglio farlo con il cibo, non ora per lo meno. Voglio darmi il tempo di fare un percorso naturale, di sperimentare e anche di sbagliare. Perché credo che sia il solo modo per me sostenibile per vivere questa nuova fase della mia vita. La rigidità, il desiderare fortemente un cibo e vietarmelo potrebbero essere causa di frustrazione. E accumulare frustrazione potrebbe portarmi ad abbandonare uno stile alimentare troppo rigido.

Potrebbe sembrare incoerente, se non paraculo. L’ho pensato anch’io. Poi mi sono detta che se tutti mangiassimo vegetale anche solo 300 giorni all’anno sarebbe già un obiettivo fantastico. Quanto si ridurrebbe l’impatto ambientale e la sofferenza degli animali?

Flexitariani, è questo il termine che meglio ci descrive: prediligiamo un’alimentazione vegetale ma non escludiamo rigidamente i derivati animali.

Al momento, nella nostra quotidianità, l’unico cibo non vegetale che consumiamo è la mozzarella sulla pizza il sabato sera. Forse troveremo un degno sostituto anche a quella un giorno. Ma quando una parte della tua famiglia vive a Salerno, beh è difficile immaginare la propria vita senza la mozzarella. 🙂

Siamo davvero all’inizio del nostro percorso. Abbiamo cercato attivamente locali vegani a partire dalla nostra vacanza a Firenze (la patria della costata…), a maggio 2022. Abbiamo mangiato carne e abbiamo mangiato vegano. Io, in particolare, ho scoperto che quando mangiavo vegano, anche abbondante. o fritto, non avevo mai problemi di digestione, con cui invece devo spesso fare i conti quando mangio fuori casa piatti onnivori.
A casa è stato semplice, abbiamo smesso di comprare carne, pesce e derivati e abbiamo iniziato a sperimentare con grande piacere nuove ricette vegetali. Ho anche comprato il video corso di Cucina Botanica e lo sto amando alla follia.
Ma non siamo ancora pratici di “come funziona” quando si è fuori casa. Se ci invitano a cena degli amici non me la sento, per il momento, di imporre le mie esigenze alimentari. Quando andremo in famiglia a Salerno non imporremo le nostre scelte, sarebbe complesso e fonte di tensioni.
Quando andremo in Scozia, tra poco più di un mese, non sappiamo quante opportunità avremo di mangiare veg. Faremo il possibile. Sarà più semplice ad Edimburgo. Sarà più difficile nelle zone remote che visiteremo durante il nostro on the road.

Insomma, non ho nulla da insegnare. Ma sono in viaggio e so che non tornerò indietro. Da qui in avanti sarà tutta una scoperta.

Burger vegano – Flower Burger Firenze
Burro di arachidi fatto in casa

Ti potrebbero interessare anche...

Nessun articolo correlato

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ljuba

Ljuba Daviè
Torinese, un’insana passione per i colori pastello, i quaderni e i miei minimici. Vado matta per gli Stati Uniti, per le lasagne e i ravioli cinesi. Mi rilasso sfornando biscotti e sto bene quando un nuovo viaggio è già all'orizzonte.
Vuoi saperne di più?

Cerchi qualcosa?

Articoli recenti

  • Verso un’alimentazione sempre più vegetale
  • Classic Lemon Cheesecake
  • la pasta frolla per i biscotti
  • Pancakes
  • Torta di pangrattato e cioccolato

Categorie

  • Casa
  • Food
  • Sostenibilità
  • Tutto il resto
  • Viaggi
Ljuba, ma fai tutto da sola? Per fortuna no! 🤯 Ljuba, ma fai tutto da sola? Per fortuna no! 🤯

Anche se sono freelance (o meglio dire solopreneur adesso?), anche io lavoro in team: collaboro con altri professionisti per poter offrire alle mie clienti un servizio su misura e davvero completo per le loro più specifiche esigenze. 

Per esempio @eri_trabiccolo oltre a essere il mio compagno, è uno sviluppatore esperto ed è al mio fianco per soddisfare ogni richiesta (sensata 😁) delle mie clienti e per aiutarmi a trovare sempre la soluzione più sostenibile e funzionale. 

L’unione delle competenze tra più professionisti fa la forza di un buon progetto e non mi stancherò mai di ripeterlo. 

E tu chi hai al tuo fianco nei tuoi progetti quotidiani? 

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #crederciforte #siticreaticoncura #ilmioweblento #hounastoriaperte #essercimeglio #feliceadesso 

[Foto @marzialli ]
[Il blog post del martedì: cos'è e come attivare [Il blog post del martedì: cos'è e come attivare il double opt-in alla tua newsletter 💌]

Il double opt-in è un sistema di verifica e conferma degli indirizzi mail che ha due funzioni molto importanti nell'e-mail marketing:
✏️ evitare che la tua lista si riempia di indirizzi mail inesistenti, perché digitati male (per errore o forse no...) o a causa di bot
✏️ semplificarti la vita con il GDPR, che ti chiede espressamente di essere in grado di provare il consenso all'iscrizione

Se vuoi approfondire e scoprire come attivare correttamente il double opt-in con MailerLite puoi leggere il mio ultimo articolo cliccando sul link in bio e poi sul bottone IL MIO BLOG.
E se ora non hai tempo, puoi salvare questo post per rileggerlo più tardi. Fai tap sulla bandierina.

Se il post ti piace lasciami un cuoricino ❤️ e nei commenti qui sotto lasciami la tua emoji preferita se anche tu hai attivato il double opt-in nella tua newsletter. 🥰

Buon martedì!

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #freelancefelici #crederciforte #siticreaticoncura #ilmioweblento #hounastoriaperte #essercimeglio #feliceadesso #comunicazioneconsapevole #donnefreelance #piccolinonsfigati #vitadafreelance #imprenditricifelici #mailerlite #emailmarketing #newsletters
La prima regola del lavoro con una web designer, n La prima regola del lavoro con una web designer, non nominare mai la grandezza del logo. SCHERZO! 😆

Ma se ti sei mai chiesta perché noi web designer siamo fissati con questo tipo di cose, te lo racconto.

Le pagine web svolgono più compiti in contemporanea: raccontare un brand, fornire informazioni, convertire all’obiettivo, essere veloci da caricare, facili da leggere, semplici da usare.

Consegno la mia proposta grafica a una cliente solo quando ho trovato un buon equilibrio tra tutti gli elementi necessari ad ogni pagina, per un risultato esteticamente piacevole ma soprattutto facile da navigare.

Ogni pezzetto del contenuto ha bisogno di spazio e respiro per essere letto e apprezzato: una modifica negli equilibri - come l’ingrandimento del logo solo perché a te piace tantissimo e vuoi renderlo super visibile 😉 - rischia di togliere significato alla pagina nel suo insieme e, la maggior parte delle volte, non ha davvero senso.

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #crederciforte #siticreaticoncura #ilmioweblento #hounastoriaperte #essercimeglio #feliceadesso
Tu credi nel colpo di fulmine? ⚡️ Io sì. Nel Tu credi nel colpo di fulmine? ⚡️

Io sì. Nel mio lavoro l’ho visto accadere diverse volte: quando ho scelto alcune collaboratrici, quando ho creato il layout perfetto, quando una cliente mi ha detto che avrebbe aspettato anche 18 mesi pur di lavorare con me. 

La chimica che si crea tra due persone quando decidono di seguire insieme un progetto è davvero qualcosa di magico. ✨

Quella collaborazione si baserà sull’affinità tra le persone, i loro gusti e il loro modo di pensare. Poi ognuno mette le sue necessità, il suo metodo e la propria professionalità in campo per far funzionare tutto a dovere, ma l’affinità è la prima cosa da prendere in considerazione. 

Ecco perché dico sempre che lavoro solo con le persone con cui mi sintonizzo bene: perché nessuno vorrebbe lavorare con qualcuno con cui sente fin dall’inizio che c’è un po’ di sabbia nelle scarpe (o 🩲).

Dico bene? 

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #crederciforte #siticreaticoncura #ilmioweblento #hounastoriaperte #essercimeglio #feliceadesso
Se c’è una cosa che non voglio mai smettere di Se c’è una cosa che non voglio mai smettere di fare è imparare cose nuove, nutrire la mia mente di nuovi punti di vista, aumentare le mie conoscenze su un argomento che mi interessa (e me ne interessano tanti!), scoprire che qualcosa che pensavo complesso non lo è poi così tanto.

Imparare continuamente (gli inglesi lo chiamano continuous learning) ti fa sentire più forte, più capace. 💪
Una formazione ben fatta ti dà strumenti utili per quel singolo tema, ma anche una mente sempre pronta a risolvere piccole questioni anche in altri campi: è un allenamento per l’ingegno e la prontezza del pensiero creativo. 

Per questo ho creato Lollipop e Macaron: due videocorsi tutti al femminile per ampliare le proprie conoscenze su WordPress e MailerLite, ma soprattutto per allenare la propria testa e sentirsi più padrone del proprio progetto. 

Trovi i link in bio per scoprire se fanno per te, trovi dettagli nelle stories in evidenza e trovi me in DM per rispondere a tutte le tue domande 💜

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #crederciforte #siticreaticoncura #ilmioweblento #hounastoriaperte #essercimeglio #feliceadesso 

[Foto @marzialli ]
[Il blog post del martedì: la homepage perfetta 😉]

No, non esiste la ricetta definitiva, con ingredienti minuziosamente dosati, per ottenere una homepage perfetta. La tua homepage è unica e deve essere progettata tenendo conto dei tuoi obiettivi, del tuo target e della tua strategia di comunicazione.

Ma possiamo individuare insieme quali sono i contenuti che non dovrebbero mai mancare e come strutturare la home per fare in modo di accogliere al meglio i tuoi visitatori e farti entrare in relazione con loro.

Ho scritto un post che contiene otto utili consigli, tutti testati! 😊
Puoi leggerlo cliccando sul link in bio e poi sul bottone IL MIO BLOG.
E se ora non hai tempo, puoi salvare questo post per rileggerlo più tardi. Fai tap sulla bandierina.

Se l'articolo ti piace lasciami un cuoricino ❤️ e nei commenti raccontami se sei soddisfatta della tua homepage o se la consideri ancora work-in-progess. Magari posso darti qualche consiglio utile.

Buon martedì!

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #freelancefelici #crederciforte #siticreaticoncura #ilmioweblento #hounastoriaperte #essercimeglio #feliceadesso #comunicazioneconsapevole #donnefreelance #piccolinonsfigati #vitadafreelance #imprenditricifelici #wordpressdesign #wordpresswebsite #homepage #homepagedesign
Ve lo ricordate il #followfriday? Io non ne facc Ve lo ricordate il #followfriday? 

Io non ne faccio uno da un sacco di tempo, ma vista l’aria che tira da queste parti, secondo me, è un buon momento. Dobbiamo essere noi a lavorare per rendere questo luogo virtuale più simile a come lo vogliamo e seguire persone interessanti è un ottimo modo per iniziare. 💪

@laragazzaeco ✨ Marta tratta temi a me molto cari, che spero siano sempre più cari a tutti: sostenibilità, ecologia, impatto ambientale, consapevolezza... Lo fa partendo dai piccoli gesti quotidiani e condivide con delicatezza le sue riflessioni. Il suo tono è sempre pacato e se cerchi un profilo che parli di sostenibilità senza far esplodere la tua ecoansia lei è perfetta!

@judy_rotter ✨ Giorgia è un'amica, non lo nascondo. Viviamo a pochi isolati di distanza e prendere un caffè con lei tra settemila chiacchiere è sempre una gioia. Ma fidati, ha un profilo davvero imperdibile! Lei è illustratrice e sono certa che finirai per innamorarti della grazia e della leggerezza delle sue creazioni. Io l'ho seguita con costanza per alcuni anni senza sapere che fossimo vicine di casa. 😆

@sambu.buffa ✨ Sambu è una forza della natura e una consulente di marketing inclusivo. Praticamente quella professionista che oggi ogni piccola o grande attività dovrebbe avere sul comodino, per chiedere spesso suoi consigli. Lavora per creare un marketing consapevole e ambienti di lavoro diversificati e antirazzisti. Sambu rende questo mondo migliore, giorno dopo giorno. (E ieri è andato online il suo nuovo sito, che merita una visita 😉 )

Ora aspetto i tuoi consigli nei commenti ⬇️⬇️⬇️

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #crederciforte #siticreaticoncura #ilmioweblento #hounastoriaperte #essercimeglio #feliceadesso 

[Foto @marzialli ]
La delicatezza della luce di ottobre, il fruscio d La delicatezza della luce di ottobre, il fruscio delle foglie, qualche goccia di pioggia e un tè caldo. 🍂☔️

Non sono mai andata matta per l’autunno, non è un segreto, ma dopo la lunga e torrida estate di quest’anno sono contenta che sia finalmente arrivato, anche fuori dalle finestre del mio studio (la Scozia per fortuna mi aveva già regalato un po’ di freschetto!).

Chissà cosa possiamo aspettarci da lui quest’anno.

Lasciami una emoji 🍂 🍂 🍂 nei commenti se tu sei del team autunno.

#riflessidigitali #vitaveradafreelance #crederciforte #siticreaticoncura #ilmioweblento #hounastoriaperte #essercimeglio #feliceadesso #teamautunno #hoquestacosaconlautunno #autunno #morningvlog

© 2023 - Pastellife - Casa, cose & lifestyle
Ljuba Daviè - C.F. DVALJB83E47G674V - P.IVA 11235430011 - info@ljuba.it - Privacy Policy
Proudly powered with ♥ and WordPress